Dal 23 al 25 maggio torna a Milano l’evento che ogni anno fa vibrare la città sulle note del pianoforte: Piano City Milano, giunto alla sua quindicesima edizione. Oltre 250 concerti gratuiti in 130 location tra spazi iconici e luoghi inaspettati, per un weekend in cui la musica si intreccia con l’arte, l’architettura, la spiritualità e la vita urbana. Un’edizione speciale, più internazionale che mai, per celebrare 15 anni di un festival che ha saputo reinventare il modo di vivere la città attraverso la musica.
Dal centro ai quartieri emergenti, dai palchi istituzionali agli spazi di rigenerazione urbana, la musica sarà ovunque, dall’alba fino a notte fonda. E ancora una volta, sarà il pianoforte il protagonista assoluto di questa maratona musicale diffusa, capace di parlare a pubblici diversi con linguaggi che spaziano dalla classica all’elettronica, dal jazz al pop.
Opening night con Chilly Gonzales
Ad aprire le danze, venerdì 23 maggio alle 21.00, sarà Chilly Gonzales, musicista e performer canadese capace di muoversi con naturalezza tra generi diversi. Il suo concerto – nel giardino della GAM, trasformato per l’occasione in un suggestivo teatro a cielo aperto – darà il via alle tre serate ospitate dalla Galleria d’Arte Moderna, che sarà il palco principale del festival. Tra gli artisti attesi: la pianista sudcoreana Sun Hee You, il produttore americano Thomas Bartlett, l’italiano Davide Cabassi e Hanakiv, artista estone che fonde pianoforte ed elettronica.
Dove non te l’aspetti: Linate, Fondazione Prada, Triennale e oltre
Piano City Milano è anche l’arte di sorprendere. Come? Con un mini live tra i gate dell’aeroporto di Linate: Luis Di Gennaro, il 23 maggio a mezzogiorno, interpreterà i grandi successi dei Coldplay per i passeggeri in transito. E lo stesso giorno, alle 19, la Fondazione Prada accoglierà un imponente concerto per quattro pianoforti con l’opera “Gay Guerrilla” di Julius Eastman, portata in scena da Luca Ciammarughi, Francesco Libetta, Costanza Principe e Alessandro Stella. Per chi ama le contaminazioni tra racconto e musica, l’appuntamento è sabato 24 maggio alle 16:30 alla Triennale Milano Teatro, con la presentazione dell’Enciclopedia della Musica Contemporanea 1900–2025 e l’esecuzione di brani iconici a cura della pianista Mariagrazia Bellocchio.
Musica e spiritualità si incontrano alla Fabbrica del Vapore
Un altro momento speciale si terrà sabato 24 maggio alle 22:30 alla Fabbrica del Vapore, dove Cesare Picco presenterà “The Köln Concert: 1975–2025”, un omaggio personale e inedito a Keith Jarrett in occasione del Vesak, festività buddhista che quest’anno coincide con i 40 anni dell’Unione Buddhista Italiana.
Talenti emergenti, piano lesson e momenti kids-friendly
Piano City è anche scoperta e formazione. Al Teatro alla Scala, sabato 24 maggio, tre giovani pianiste – Sofia Donato, Giulia Zampieri e Saya Ota – interpreteranno brani di Brahms. Al Teatro Franco Parenti, i “Talenti Hermès” si esibiranno nella piscina dei Bagni Misteriosi con i live di Mattia Morleo, Francesco Santalucia e Francesco Taskayali. Non mancano le attività per i più piccoli: sabato 24, sotto il Portico dell’Elefante del Castello Sforzesco, si alterneranno laboratori musicali e performance dedicate al mondo di Ravel, in collaborazione con Pianofriends e il Festival delle bambine e dei bambini.
Il futuro del pianoforte passa da Volvo Studio e… Fulminacci
Tra i momenti da segnare in agenda, le piano lesson al Volvo Studio Milano: da Andrea Morricone (sabato 24 alle 19) a Fulminacci (domenica 25 alle 16), passando per il live del pianista jazz Bas Bulteel (domenica 25 alle 12). Un’occasione per vedere la musica raccontata da chi la crea, tra aneddoti, performance e ispirazioni.
Un ponte tra musica e sport verso Milano Cortina 2026
Anche Piano City entra nell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, con eventi che celebrano l’incontro tra musica e sport. Sabato 24 maggio alle 12:30 a Palazzo Marino, Andrea Rebaudengo interpreterà Sports et divertissements di Erik Satie. All’alba del 24 e 25 maggio, due concerti speciali: all’Arena Civica con Angelo Trabace e alla Darsena con Elena Chiavegato. La sera, alla palestra Heracles Gymnasium, spazio ai giovani talenti Boris Iliev e Chiara Schmidt.