La fiamma olimpica sta per tornare in Italia, e lo farà illuminando alcune tra le location più iconiche del nostro territorio. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 si annunciano come un evento diffuso e spettacolare, che unirà città metropolitane, borghi alpini e valli innevate in un itinerario sportivo unico nel suo genere.
Ecco una panoramica completa delle venue ufficiali, tra tradizione e innovazione, che accoglieranno atleti e spettatori da tutto il mondo.
Milano, cuore metropolitano dei Giochi
San Siro Olympic Stadium sarà il punto di partenza dell’Olimpiade: uno dei templi del calcio mondiale accoglierà la cerimonia di apertura, trasformandosi per l’occasione in un’arena olimpica a cielo aperto.
Nel quartiere di Santa Giulia nascerà una nuova arena polifunzionale, sede delle partite di hockey su ghiaccio e para ice hockey, mentre il Milano Ice Skating Arena ospiterà il fascino elegante del pattinaggio di figura e la velocità dello short track.
Infine, il Milano Ice Park, allestito nei padiglioni di Fieramilano Rho, sarà il teatro delle gare di pattinaggio di velocità e parte del torneo di hockey.
Cortina d’Ampezzo, tradizione olimpica e nuove sfide
Sede dei Giochi del 1956, Cortina torna protagonista con un’ampia offerta sportiva.
Lo Sliding Centre ospiterà le prove di bob, skeleton e slittino, mentre il Curling Olympic Stadium, costruito per le Olimpiadi di oltre mezzo secolo fa, tornerà a splendere con le sfide sul ghiaccio.
La celebre pista delle Tofane, simbolo dello sci alpino, sarà teatro delle competizioni femminili e delle prove Paralimpiche.
Non mancheranno poi il nuovo Cortina Snowboard Park, per la prima volta sede di gare Paralimpiche, e lo scenario spettacolare che farà da cornice a un programma sportivo intenso e variegato.

Livigno, freestyle e adrenalina
Nel cuore dell’Alta Valtellina, Livigno sarà la capitale italiana del freestyle.
Presso il celebre Snowpark Mottolino si disputeranno le gare di slopestyle, freestyle e snowboard, mentre il parco Carosello 3000 ospiterà le spettacolari competizioni di aerials e moguls, con evoluzioni aeree e salti mozzafiato.

Bormio, la sfida dello Stelvio
Tra le piste più tecniche e celebri al mondo, la Stelvio di Bormio sarà il palcoscenico dello sci alpino maschile e farà da scenario al debutto olimpico dello sci alpinismo, nuova disciplina inserita nel programma dei Giochi 2026.
Anterselva, il tempio del biathlon
Rinomata a livello internazionale, l’Anterselva Biathlon Arena sarà una delle venue più attese. Circondata dalle Dolomiti, ospiterà le gare olimpiche e paralimpiche di biathlon, rafforzando il suo status di riferimento mondiale della disciplina.
Val di Fiemme: Predazzo e Tesero
Nel Trentino, la Val di Fiemme accoglierà due delle discipline più radicate nel territorio.
A Predazzo, allo Ski Jumping Stadium, si disputeranno le gare di salto con gli sci, mentre a Tesero, al Cross-Country Skiing Centre, si svolgeranno le prove di sci di fondo, inclusi gli eventi paralimpici.
Verona, chiusura in bellezza
A simboleggiare l’unione tra sport e cultura, sarà l’Arena di Verona a ospitare la cerimonia di chiusura dei Giochi. Un gesto simbolico che celebra il patrimonio italiano e suggella il passaggio del testimone olimpico in uno degli anfiteatri più affascinanti al mondo.
Un’Olimpiade diffusa e accessibile
Milano Cortina 2026 non sarà solo un viaggio tra discipline e territori: sarà anche un evento inclusivo, con una grande attenzione all’accessibilità per tutti. Le istituzioni e i partner coinvolti stanno lavorando per garantire servizi dedicati alle persone con disabilità, rendendo ogni tappa dell’esperienza olimpica pienamente fruibile. Con location distribuite tra Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e un’incursione finale in Veneto, i Giochi di Milano Cortina 2026 rappresentano un modello innovativo di Olimpiade diffusa. Un grande evento che abbraccia l’intero Paese e valorizza le sue eccellenze paesaggistiche, sportive e culturali.