Fuorisalone 2025: guida completa alla Milano Design Week

Milano torna a essere la capitale del design con il Fuorisalone 2025, in programma dal 7 al 13 aprile. L’evento, che si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile, trasforma la città in un laboratorio creativo diffuso, dove installazioni, esposizioni e performance ridisegnano il rapporto tra uomo, tecnologia e natura. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi”, esplora il legame tra innovazione, sostenibilità e interazione umana attraverso esperienze immersive e progetti sperimentali.

Vediamo insieme come si sviluppa il Fuorisalone e quali sono gli eventi e le installazioni da non perdere.


I distretti del Fuorisalone 2025

Milano si divide in sei distretti principali, ognuno con una propria identità e una programmazione unica, rendendo l’esperienza della Design Week un vero e proprio viaggio attraverso il design contemporaneo.

  • Brera Design District: cuore storico della Design Week, ospita oltre 200 brand e 166 espositori temporanei. Il Brera Design Apartment accoglie “Orizzonti”, un progetto di Zanellato/Bortotto dedicato all’artigianato e alla sperimentazione cromatica. Oltre 300 eventi animeranno il distretto, rendendolo uno dei più vivaci dell’intera settimana.
  • Tortona Design District: il distretto propone una visione unitaria che unisce Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE. Le installazioni si concentrano su materiali innovativi e sul design sostenibile, offrendo esperienze immersive e sperimentazioni d’avanguardia.
  • 5VIE: il distretto che collega corso Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo propone “Armonie Invisibili”, un percorso poetico tra arte e design che trasforma gli spazi urbani in ambienti immersivi e interattivi.
  • Isola Design Festival: con il tema “Design is Human”, il quartiere celebra la centralità dell’uomo nel processo creativo, tra mostre collettive e installazioni interattive ospitate presso BasicVillage Milano.
  • Durini Design District: qui la ricerca sulla materia è protagonista, con un focus su sostenibilità e tecnologia. Installazioni e workshop offrono una visione innovativa del design, proiettandolo verso il futuro.
  • Porta Venezia Design District: alla sua terza edizione, il distretto propone “No Boundaries Design”, un concept che rompe gli schemi tradizionali e punta sull’inclusività, valorizzando il lavoro di giovani designer e sperimentazioni creative.

Le installazioni da non perdere

Milano si trasforma in un museo a cielo aperto durante la Design Week 2025, con installazioni ed esposizioni che animano ogni angolo della città. Dai quartieri storici ai distretti più innovativi, il design prende vita attraverso esperienze immersive, collaborazioni inedite e progetti che uniscono arte, tecnologia e sostenibilità. Ecco una selezione degli appuntamenti imperdibili da non perdere, tra icone del settore e nuove sperimentazioni.

  • Portanuova Vertical Connection: Un’installazione interattiva firmata dallo studio Evastomper, che combina intelligenza artificiale e design in una struttura percorribile e immersiva, con contributi scientifici del neurobiologo Stefano Mancuso.
  • Toiletpaper x Prima Assicurazioni: Un progetto visivo che reinventa gli spazi urbani di Porta Venezia con l’iconico stile surreale di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
  • Masterly – The Dutch in Milano: A Palazzo Giureconsulti, una mostra dedicata al design olandese che unisce tradizione e innovazione.
  • Tortona Rocks – Unframed Design: Celebra dieci anni con un format rivoluzionario che supera i confini espositivi tradizionali. Tra le installazioni più attese, “Curious X: Sensorium Piazza” in collaborazione con Seletti.
  • Superdesign Show: L’evento compie 25 anni con il tema “HAPPINESS”, un inno alla bellezza e alla condivisione, ospitato al Superstudio Più in Via Tortona.
  • Alcova 2025: Espande il suo percorso a Varedo, occupando spazi straordinari come Villa Borsani e l’ex Fabbrica SNIA, creando un dialogo tra design e architettura storica.
  • IKEA: torna al Fuorisalone 2025 con una doppia-esposizione che esplora come le piccole scelte quotidiane possano avere un impatto significativo sulla nostra vita. L’evento, ospitato in Via Vigevano 18, si divide in due parti: la presentazione di una nuova collezione speciale e il progetto Do something. Change everything. Lo spazio mette in luce come qualità e sostenibilità possano diventare fari di cambiamento, dimostrando che il design può avere un impatto duraturo oltre il momento. 
    Location: Via Vigevano, 18
  • Glo: conferma per il terzo anno la sua partecipazione alla Brera Design Week 2025 con il progetto glo for art, affidando a Michela Picchi la creazione di un’esperienza immersiva unica. L’installazione, ospitata a Palazzo Moscova 18, trasformerà lo spazio nel glo Creative Hub, un centro pulsante di eventi e attività. Riflettendo il tema Mondi Connessi, l’opera fonde arte pop e surrealismo, guidando il pubblico in un viaggio sensoriale attraverso colori vivaci e tecnologie invisibili. Il design, ispirato ai dispositivi glo HYPER PRO, crea un dialogo tra classico e moderno. 
    Location: Palazzo Moscova, Via della Moscova, 18
  • Palazzo Cordusio Gran Meliá e Mirei Monticelli: L’installazione Persephone’s World della giovane designer Mirei Monticelli trasforma l’ingresso dell’hotel Gran Meliá. All’ingresso di Palazzo Cordusio, un imponente arco luminoso segna il passaggio tra due mondi, rappresentando l’eterno ritorno della dea tra il mondo terreno e l’oltretomba. Intorno, lingue di fuoco danzanti richiamano l’energia primordiale delle profondità oscure, mentre al centro dello spazio un globo radiante sospeso simboleggia la vita sulla terra. A completare l’installazione, uno specchio riflettente creato da Costantini Design crea un’illusione ottica senza fine, raffigurando il passaggio invisibile tra i mondi, dissolvendo i confini tra realtà e dimensione ultraterrena. Per celebrare la collaborazione, il 10 aprile il ristorante dell’hotel, Isola, al quinto piano, ospiterà un talk con Mirei Monticelli, accessibile su invito. 
    Location: Piazza Cordusio 2
  • Triennale Milano: rinnova la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura con una serie di mostre e installazioni che celebrano la progettazione contemporanea. Durante la Milano Design Week, il pubblico potrà immergersi in Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, curato da Marco Sammicheli e allestito da Luca Stoppini, che esplora le relazioni tra corpo, silhouette e movimento attraverso acquisizioni, comodati e approfondimenti. Tra le altre proposte, spiccano Franco Raggi. Pensieri instabili, curata da Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, e John Giorno: a labour of LOVE, curata da Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani. Inoltre, Ettore Sottsass. Architetture Paesaggi Rovine omaggia il maestro del design italiano con la direzione artistica di Christoph Radl. Dal 7 al 13 aprile, Triennale accoglierà anche le ricerche di realtà come Emeco, ERCO, Wallpaper* e OTW by Vans, offrendo nuove prospettive e visioni del design. 
  • Convey: Una piattaforma internazionale nel cuore di Porta Venezia. Alla sua terza edizione, Convey, curato e guidato da Simple Flair, si sposta in una nuova location nel cuore di Porta Venezia, consolidando il suo ruolo di piattaforma internazionale. Oltre alla sede inedita, il progetto si espande lungo la via con un’agenda ricca di eventi, brand globali e una novità assoluta: il Convey Bar, un punto di incontro per la comunità del design. Un’iniziativa che conferma Convey come hub di riferimento per la creatività e l’innovazione.
  • Google: presenta Making the Invisible Visible, un’installazione co-creata da Ivy Ross, Chief Design Officer di Consumer Devices, e dall’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan. Un’esperienza multisensoriale che trasforma concetti astratti in esperienze tangibili, immergendo i visitatori in spazi scolpiti interamente dalla luce. L’opera suggerisce un futuro in cui la forma non dipende più dalla massa fisica, ma dall’energia e dalla percezione, sfidando i confini tra materia e immateriale.
    Location: Garage 21, Via Archimede, 26
  • The Glitch Camp powered by IED: Torna The Glitch Camp, il primo campeggio urbano per studenti di tutto il mondo, ospitato negli spazi del Centro Sportivo “Enrico Cappelli”. Quest’anno raddoppia i posti disponibili, accogliendo gratuitamente fino a 600 studenti tra i 18 e i 30 anni. In collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport SSD S.p.A., il progetto offre uno spazio condiviso per vivere l’esperienza del campeggio e seguire gli appuntamenti principali del design con una prospettiva critica. Un’occasione unica per immergersi nella comunità creativa internazionale. 
    Location: Centro Sportivo “Enrico Cappelli Savorelli”, Piazza Caduti del Lavoro, 5
  • Curious X dy IQOS: l’installazione Curious X: Sensorium Piazza, all’Opificio 31, nell’ambito di Tortona Rocks, è una reimmaginazione audace della tradizionale piazza italiana, trasformata in uno spazio multisensoriale dove arte e tecnologia si intrecciano per creare interazioni significative. Attraverso tecnologie dinamiche e una tela digitale in continua evoluzione, la Piazza diventa un archivio di connessioni umane, memorie e voci che invita il pubblico a passare da spettatori a protagonisti. Il progetto segna il debutto della campagna esperienziale IQOS Curious X, nata per sfidare lo status quo e celebrare la curiosità come motore di creatività e innovazione. In collaborazione con Seletti, brand iconico del design italiano, l’installazione fonde estetica classica e contemporanea, riflettendo l’approccio visionario di entrambi i brand.
    Location: Opificio 31, Tortona Rocks – Orari: dall’8 al 13 aprile, dalle 10 alle 21

Sezione Moda e Design

  • Louis Vuitton Objets Nomades
    Louis Vuitton continua ad esplorare il mondo del design, arricchendo la Collezione Objets Nomades e dando vita ad un universo completo dedicato all’Art de Vivre. Nella mostra a Palazzo Serbelloni, la maison presenta arredi e oggetti di decoro per la casa, tra cui la collezione di art de la table, creati in collaborazione con i più grandi nomi del design internazionale.
    Location: Palazzo Serbelloni, Corso Venezia, 16 | Orari: 10:00 – 20:00
  • Saint Laurent e Charlotte Perriand
    A cura di Anthony Vaccarello, la maison presenta un’esclusiva collaborazione con Charlotte Perriand. La mostra Saint Laurent – Charlotte Perriand espone quattro straordinari progetti di mobili realizzati dalla pioniera del design al femminile tra il 1943 e il 1963, rieditati attraverso un meticoloso processo di sviluppo. 
    Location: Visconti Pavilion, Via Tortona 58
  • Hermès Alla Pelota
    Hermès svela un’esperienza immersiva in cui la materia si dissolve nella luce. La scenografia, firmata da Charlotte Macaux Perelman e Alexis Fabry, trasforma lo spazio in un palcoscenico etereo, dove il design si manifesta come pura emozione. Location: Pelota, Via Palermo, 1
  • Gucci | Bamboo Encounters
    Nei Chiostri di San Simpliciano, Gucci celebra l’eredità del bambù con Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che unisce design contemporaneo e tradizione. Sette nuovi progetti reinterpretano questo materiale iconico in modi innovativi.
    Location: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
  • Buccellati e Balich Wonder Studio “Naturalia”
    Balich Wonder Studio, su incarico di Buccellati, esplora l’artigianalità e la natura attraverso installazioni site-specific e paesaggi sonori. Buccellati Silver Nature guida il pubblico tra tre regni naturali: montagne, foreste e mare, amplificati dalle scenografie vegetali dello Studio Mary Lennox. 
    Location: Piazza Tomasi di Lampedusa