C’è un luogo, nel cuore di Milano, dove il concetto di “evento” si fa esperienza. Non è un hotel, né un coworking, ma qualcosa di più vicino a una casa che cambia pelle a seconda di chi la abita. CASA LAGO, lo spazio multifunzionale firmato LAGO, è da anni una delle location più affascinanti e versatili del centro città. E oggi si rinnova con un progetto capace di dare una voce nuova, o meglio, un suono, ai suoi ambienti d’autore: nasce CASA LAGO Sound Experience.
A pochi minuti dal Duomo, tra design sospeso, pareti vetrate e un equilibrio perfetto tra eleganza e accoglienza, CASA LAGO è il setting ideale per eventi aziendali, workshop, talk, press day o pranzi di lavoro fuori dagli schemi. Oltre 400 mq dove ogni dettaglio, dalla cucina a vista ai tavoli in wildwood, è pensato per generare connessioni vere. La tecnologia c’è, ma non si impone. L’atmosfera è sofisticata, ma mai fredda. È uno di quei posti che chi lavora negli eventi sa riconoscere come “giusti”.
Proprio per valorizzare questa identità fluida e multisensoriale, nasce l’idea di un design sonoro capace di accompagnare e amplificare l’esperienza in location. CASA LAGO Sound Experience è molto più di una playlist d’ambiente: è un progetto editoriale e sensoriale che racconta gli spazi attraverso la musica, trasformando l’atmosfera in narrazione.
A curarne la direzione artistica è Mattia Cerri, in arte Cino, producer multiplatino e sound designer noto per la sua capacità di unire generi e culture in tracce emotive e contemporanee. Suo il compito di dare un’identità sonora ai principali ambienti della location:

- Il salotto, con sonorità audaci e psichedeliche in continuo movimento
- La sala da pranzo, ispirata alle colonne sonore italiane degli anni ’60, conviviale e nostalgica
- La biblioteca, elettronica e sperimentale, perfetta per la concentrazione
- L’appartamentino, intimo e sofisticato, con richiami alla tradizione cantautorale
“Ogni ambiente ha una vibrazione da ascoltare e tradurre. Il risultato è un viaggio sonoro autentico, pensato per chi desidera sentirsi parte di un luogo, anche da lontano”, racconta Cino. Le playlist saranno disponibili su Spotify, a prolungare l’esperienza anche oltre le mura di CASA LAGO. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio che vede LAGO sempre più orientata verso una progettazione emozionale, dove il design incontra l’arte, la musica e tutto ciò che contribuisce a creare ambienti vivi. Come sottolinea Daniele Lago, Presidente e Head of Design: “La cultura del progetto deve includere anche ciò che non si vede, ma che si sente profondamente”.
Per chi organizza eventi, CASA LAGO si conferma una location in grado di fare la differenza: perché qui, ogni dettaglio, persino la colonna sonora, è pensato per accogliere, coinvolgere e restare nella memoria.