Se siete alla ricerca di un angolo di Roma a Milano, Cascina Romana è il ristorante che fa per voi. Situato in via Sirtori 34, nel vivace quartiere di Porta Venezia, questo nuovo progetto gastronomico firmato da Claudio Amendola e Andrea La Caita è la scelta perfetta per chi desidera una pausa pranzo o una cena che sappiano di casa. Ha aperto a pochi passi da Porta Venezia ed è un progetto che nasce da un amore condiviso per la cucina autentica, quella schietta e familiare, capace di raccontare la Roma di una volta con ogni piatto.
«Negli anni, viaggiando tanto per lavoro e cercando ovunque il sapore di casa, ho conosciuto Andrea La Caita, un oste moderno e un grande manager della ristorazione» racconta Claudio Amendola. «Dal nostro incontro prende vita Cascina Romana, un progetto che affonda le sue radici nella nostra passione per il convivio e per la cucina romana più verace».
Cascina Romana è l’incontro tra due esperienze già consolidate: Frezza – la cucina de coccio lanciata nel 2022 da Amendola, per celebrare la Roma casalinga e godereccia – e Li Somari, il ristorante di Andrea La Caita che ha saputo reinterpretare la tradizione del territorio romano in chiave contemporanea. A dare ulteriore valore al progetto, la supervisione dello chef Adriano Baldassarre, firma di rilievo nella cucina italiana.



L’esperienza si articola su due livelli. Al piano terra vive l’anima di Frezza, tra fritti dorati, grandi primi della tradizione e una proposta di mixology curata nei dettagli, con la possibilità di cenare al bancone lasciandosi guidare dagli abbinamenti dei bartender. Al piano superiore, invece, si scopre la cucina di Li Somari, con piatti che esprimono la romanità in chiave creativa: da provare gli gnocchi ripieni di pollo alla cacciatora o il sorprendente cappuccino di baccalà. Le materie prime arrivano quotidianamente da produttori locali tra Roma e Tivoli, per garantire freschezza, stagionalità e altissima qualità.
In una città come Milano, da sempre ricca di contaminazioni e cucine dal mondo, si fa sempre più strada il desiderio di tornare alle origini, a sapori familiari, che scaldano il cuore prima ancora del palato. La cucina romana piace perché è buona, sincera, e ha il potere di farci sentire a casa, anche lontano da casa. Cascina Romana raccoglie questa esigenza e la trasforma in un’esperienza conviviale senza tempo, in cui rallentare, assaporare e – perché no – emozionarsi.