Si è svolta a Roma la XXII edizione dei BEA Italia e la XX edizione del Bea World Festival, nell’ambito della Live Communication Week. L’evento, ideato da ADC Group e ospitato all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, si conferma uno dei momenti più attesi dai professionisti della live communication, premiando “l’eccellenza creativa e il valore strategico di un comparto che genera sviluppo economico, sostiene le imprese, crea occupazione e porta nel mondo l’energia del Made in Italy.”
Il tema di questa edizione, “Live! With Respect”, curato da Next Group (vincitrice del BEA Italia 2024), ha messo al centro il rispetto in tutte le sue declinazioni. Toccante il monologo d’apertura alla cerimonia di premiazione, che ha ricordato come il rispetto non sia solo un concetto astratto ma un gesto concreto e l’importanza di valorizzare ogni persona con cui collaboriamo.
Per celebrare il suo 20° anniversario quest’anno sono state introdotte tre nuove categorie: Grand Shows: eventi di grandi dimensioni e complessa produzione; Luxury Industry Event: eventi per brand di lusso, espressione estetica e identitaria; Public Affairs & Advocacy: eventi orientati al dialogo istituzionale, politico e relazionale. La giuria internazionale del Bea World 2025 è stata presieduta da Gonçalo Oliveira, Director Strategy & Business Enablement e Marketing & Communication di Deloitte, mentre la giuria italiana del BEA Italia è stata guidata da Elisa Noaro, Responsabile Trade Marketing & Eventi di Reale Mutua.
Il Grand Prix 2025 è stato assegnato a Ferrari Amalfi World Première, firmato da The Next Event – The Next World | NEXT GROUP. L’evento ha trasformato il porto di Amalfi in una “villa temporanea” su due piani, con vista a 360° su città, mare e costiera, creando un’esperienza esclusiva per clienti Ferrari e media internazionali.
Gli ospiti hanno partecipato a cene in 13 top hotel della Costiera, per poi raggiungere il party principale in motoscafo, culminando nella rivelazione della vettura. Il progetto ha celebrato l’eleganza collegando il lancio della vettura ai valori e alla bellezza della città di Amalfi.
Al secondo gradino del podio è salita l’agenzia Ground Control con l’evento MSC Cruises Sets Sail for America per MSC Cruises: una produzione internazionale che ha incluso l’inaugurazione del più grande terminal crocieristico al mondo, un battesimo navale e un droneshow spettacolare.
Il terzo posto è stato assegnato a Marco negli Stadi 2025, evento prodotto da LaTarma Entertainment con la collaborazione di Live Nation: un tour di dodici concerti nei principali stadi italiani, capace di unire musica pop, spettacolo e narrazione visiva, trasformando il pubblico in protagonista e dimostrando come un grande show possa diventare racconto collettivo.
Numerosi i partner che hanno sostenuto l’iniziativa con il supporto di Roma Capitale: Radisson Blu GHR Rome, Trenitalia, Enel, Plesh, STS, Limolane, Clonwerk, Triumph Group.
Durante la cerimonia di premiazione è stata annunciata anche la destinazione della prossima edizione: Venezia. Sul palco, insieme a Salvatore Sagone, presidente di ADC Group, erano presenti Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, e Fabrizio d’Ora, Direttore di La Vela Spa, che hanno ufficializzato il passaggio della manifestazione nella città lagunare per il 2026 e il 2027.
